SUORE CROCIFISSE DECEDUTE A GENNAIO
Gaeta Barbara - Sr. Maria Giuliana Dei Sette Dolori |
15/1/1888 |
San Giorgio a Cremano |
Marigliano Filomena – Sr. Maria Francesca delle Cinque Piaghe |
23/1/1896 |
Castel San Giorgio |
Biondi Assunta – Sr. Maria Margherita del Cuore di Gesù |
01/1/1908 |
Portici, Napoli |
Sbolgi Amalia - Sr. Maria Clementina dell'Addolorata |
15/01/1916 |
San Giorgio a Cremano |
Transillo Emilia – Sr. Maria della Carità |
13/01/1921 |
San Giorgio a Cremano |
Barese Carmela – Sr. Maria della Libera |
29/01/1925 |
Castel San Giorgio |
Villani Antonietta – Sr. Maria Fiorina della Croce |
02/01/1931 |
Castel San Giorgio |
Ricco Grazia – Sr. Maria Elena del Calvario |
05/01/1938 |
San Giorgio a Cremano |
Massari Luisa – Sr. Maria dell'Ascensione |
22/01/1938 |
San Giorgio a Cremano |
Brancato Marita – Sr. Maria Celestina del S. Cuore |
12/01/1944 |
Gaeta (Itri-Santuario della Madonna della Civita) |
De Filippis Giuseppina – Sr. Maria Stefanina di Gesù Bambino |
06/01/1947 |
Castel San Giorgio |
Putignano Silvia – Sr. Maria Marcella del SS.mo Sacramento |
19/01/1947 |
Trinitapoli (in famiglia) |
Biondi Concettina – Sr. Ma. Evangelista dell'Immacolata |
08/01/1949 |
San Giorgio a Cremano |
Mancini Rosina – Sr. Maria Cosimina degli Angeli Custodi |
26/01/1951 |
Capriglia |
Russo Rosina – Sr. Ma. Benigna del Cuore di Gesù |
11/01/1956 |
Napoli |
Lestingi Angelina – Sr. Maria del Sacro Volto |
30/01/1957 |
Conversano |
Rotunno Giovannina – Sr. Maria Lucia dell'Immacolata |
02/01/1958 |
Conversano |
Gallone Assunta – Sr. Maria Fausta dell'Immacolata |
13/01/1961 |
Castel San Giorgio |
De Francesco Filomena – Sr. Maria Giuseppina del Cuore di Gesù |
13/01/1962 |
Rutigliano |
Rotunno Antonietta – Sr. Maria Damiana del Ss.mo Rosario |
21/01/1963 |
Conversano |
Quieti Laura – Sr. Maria Gennara di S. Giovanni |
09/01/1965 |
Putignano |
Sgobba Annamaria – Sr. Maria dello Spasimo |
27/01/1965 |
Putignano |
Visciani Elvira – Sr. Maria Perseverante della Visitazione |
23/01/1966 |
Conversano |
Ferrentino Nicolina – Sr. Maria Domitilla del Prez.mo Sangue |
27/01/1968 |
Napoli |
Fina Vincenzina – Sr. Maria Delizia del Cuore Eucaristico |
29/01/1968 |
Rutigliano |
Locafaro Isabella – Sr. Maria Rosalba del SS.mo Sacramento |
31/01/1968 |
Napoli |
Mosiello Elvira – Sr. Maria Antonietta del SS.mo Nome di Gesù |
01/01/1969 |
San Gregorio Armeno |
Terrone Maria – Sr. Maria Agostina di S.Monica |
26/01/1969 |
Castel San Giorgio |
Creatore Rosa – Sr. Maria Irene di Gesù Sacramentato |
12/01/1970 |
Conversano |
Triggiani Nunzia – Sr. Maria Leonia del Cuore Eucaristico |
01/01/1974 |
Conversano |
Cernitore Ida – Sr. Maria Teodora dell'Annunciazione |
30/01/1974 |
San Giorgio a Cremano |
Raimondi Filomena – Sr. Maria Giulia della Croce |
06/01/1975 |
Rutigliano |
Piccoli Anna – Sr. Maria Florentina del Cuore di Gesù |
08/01/1976 |
Capriglia |
Bava Luisa – Sr. Rita Maria Del Cuore Eucaristico |
03/01/1977 |
Conversano |
Puopolo Maria – Sr. Maria Ausilia del SS.mo Sacramento |
04/01/1977 |
Castel San Giorgio |
Nucci Maria – Sr. Maria Aurea di S. Giuseppe |
05/01/1977 |
San Giorgio a Cremano |
Creatore Caterina – Sr. Maria Florenzia del Divino Amore |
25/01/1984 |
San Giorgio a Cremano |
Viscovo Carmela – Sr. Maria Regina di Cristo Re |
04/01/1987 |
San Giorgio a Cremano |
Di Sabato Amelia – Sr. Maria Tommasina del SS. Sacr.to |
25/01/1987 |
Castel San Giorgio |
Piccirillo Antonietta – Sr. Maria Michela della SS.Trinità |
28/01/1988 |
Nocera Superiore |
Lotito Carmelina – Sr. Maria Clotilde del Cuore di Gesù |
31/01/1988 |
Capriglia |
Cernitore Clotilde – Sr. Maria Onorina del Cuore Eucaristico |
14/01/1992 |
San Gregorio Armeno |
Contegiacomo Camilla – Sr. M. Apollonia di S. Pio |
17/01/1996 |
Putignano |
Sgobba Antonietta – Sr. Maria Eufrasia di S. Buonfiglio |
09/01/2002 |
Capriglia |
Villani Eva – Sr. Maria Luciana dell'Addolorata |
10/01/2003 |
San Gregorio Armeno |
Rondine Ersilia - Sr. M. Olimpia |
29/01/2011 |
San Gregorio Armeno |
Fuorto Concetta - Sr. M. Vittorina |
31/01/2011 |
San Gregorio Armeno |
Rea Anna – Sr. Maria Gabriella del Divin Volere |
22/01/2015 |
San Giorgio a Cremano |
1° GENNAIO 1908
Biondi Assunta in religione suor Maria Margherita del Cuore di Gesù - suora corista
|
COGNOME E NOME
|
Assunta Biondi in religione suor Maria Margherita del Cuore di Gesù – suora corista
|
DI
|
Giovanni e Clementina Nicolò
|
DATA E LUOGO NASCITA
|
1875 - Portici (Napoli)
|
POSTULANDATO
|
20 maggio 1894
|
NOVIZIATO
|
20 giugno 1895
|
PROFESSIONE TEMPORANEA
|
18 maggio 1896
|
PROFESSIONE PERPETUA
|
n.d.
|
DATA E LUOGO MORTE
|
1 gennaio 1908 - Portici (Napoli). Uscita per malattia è morta in famiglia. È tornata alla casa del Padre età di 33 anni, dopo 14 anni di vita religiosa.
|
BIOGRAFIA
Assunta Biondi di Portici, figlia di Giovanni e Clementina Nicolò, entrò nel nostro Istituto il giorno 20 maggio 1894. Vestì il Sant’abito il 20 giugno 1895 e fece la Santa Professione il 18 maggio 1896. Cominciò una vita ferventissima ed obbediente, ma poi presa da malattia ritornò in famiglia ove morì il 1 gennaio 1908. Fu seppellita in Portici nella tomba di famiglia contando 33 anni di età.
|
1° GENNAIO 1969
Mosiello Elvira in religione suor Maria Antonietta del SS.mo Nome di Gesù – suora corista
|
COGNOME E NOME
|
Elvira Mosiello in religione suor Maria Antonietta del SS.mo Nome di Gesù – suora corista
|
DI
|
Michele e Rachele De Francesco
|
DATA E LUOGO NASCITA
|
17 gennaio 1895 - Frasso Telesino, Benevento
|
POSTULANDATO
|
7 settembre 1922
|
NOVIZIATO
|
22 ottobre 1923
|
PROFESSIONE TEMPORANEA
|
10 dicembre 1924
|
PROFESSIONE PERPETUA
|
10 maggio 1928
|
DATA E LUOGO MORTE
|
1 gennaio 1969 - San Gregorio Armeno (Napoli). È tornata alla casa del Padre età di 74 anni, dopo 45 anni di vita religiosa.
|
1° GENNAIO 1974
Triggiani Nunzia in religione suor Maria Leonia del Cuore Eucaristico – suora corista
|
COGNOME E NOME
|
Nunzia Triggiani in religione suor Maria Leonia del Cuore Eucaristico – suora corista
|
DI
|
Giovanni e Caterina Salomone
|
DATA E LUOGO NASCITA
|
25 aprile 1897 - Bari
|
POSTULANDATO
|
26 aprile 1932
|
NOVIZIATO
|
08 maggio 1933
|
PROFESSIONE TEMPORANEA
|
09 maggio 1934
|
PROFESSIONE PERPETUA
|
21 novembre 1937
|
DATA E LUOGO MORTE
|
01 gennaio 1974 - Conversano, Bari.
È tornata alla casa del Padre all’età di 76 anni, dopo 41 anni di vita religiosa.
|
PAGELLINA
“Con consacrata vocazione di adoratrice di Gesù Crocifisso, generosamente Lo seguisti, sempre zelante e sublime, fino al Calvario, immolandoGli, nel tuo apostolato, tutti i tuoi talenti, le nobili virtù, i più cari affetti”.
|
2 GENNAIO 1931
Villani Antonietta in religione suor Maria Fiorina della Croce – suora corista
|
COGNOME E NOME
|
Antonietta Villani in religione suor Maria Fiorina della Croce – suora corista
|
DI
|
Basilio e Fiorina Rossi
|
DATA E LUOGO NASCITA
|
20 novembre 1908 - Nocera Superiore, Salerno (nello stesso giorno è stata battezzata nella Chiesa di Santa Maria Maggiore (Nocera Superiore).
|
POSTULANDATO
|
07 dicembre 1922
|
NOVIZIATO
|
27 luglio 1927
|
PROFESSIONE TEMPORANEA
|
29 luglio 1928
|
PROFESSIONE PERPETUA
|
n.d.
|
DATA E LUOGO MORTE
|
02 gennaio 1931 - Castel San Giorgio, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’età di 23 anni, dopo soli 3 anni di vita religiosa.
|
BIOGRAFIA (reperita da appunti posseduti da Padre Filippo Fabbricatore)
Villani Antonietta, in religione Suor Fiorina della Croce, nel principio della sua malattia ella era sommamente felice. Quando le suore le fecero somministrare gli ultimi sacramenti credendo la sua morte imminente, mentre tutte le sue compagne le piangevano d’intorno, ella sorridente diceva: Io veggo le mie compagne afflitte e mentre loro piangono io solo sono la più felice di andarmene in Paradiso. Le domandai, la mattina seguente, dopo comunicatasi: Che cosa hai chiesto a Gesù?, ed ella mi rispose: Ho chiesto di fare la sua santa volontà. A questa risposta io le feci un dolce rimprovero perché doveva chiedere a Gesù la guarigione.
Ella sempre sorridente mi rispose: Il mio desiderio è di fare la santa volontà di Dio. Di seguito cominciò a migliorare e quando le domandavo sulla sua salute, ella mi rispondeva sempre, anche adesso che sto meglio sono felice di morire. Quando poi cominciò ad aggravarsi, spesso io le domandavo con queste parole: Così presto vuoi andare a godere? Tu devi restare ancora su questa terra a pregare per noi. Ed ella mi rispondeva: Se Iddio lo vuole dal Cielo pregherò meglio per voi, per noi suore il nostro ideale è di raggiungere lo Sposo, qua non siamo necessarie di stare.
Quando le suore le portarono a baciare il piede di Gesù Bambino, io le domandati: Che cosa hai chiesto a Gesù, ed ella mi rispose: Ho detto portami in Paradiso; sempre col suo virginale sorriso rispondeva. Poi ogni qual volta le domandavo: Che cosa ti dice Gesù nella Santa Comunione? Mi rispondeva così: Se Gesù mi da il godere nel soffrire, che cosa volete che mi dia di più?
Quando il Parroco locale le domandava: Che cosa desiderate? Ella rispondeva: Niente desidero di questa terra, ma solo di amare Gesù Cristo.
In una sua lettera che scriveva ad una sua compagna, lessi: La Superiora e i miei parenti mi fanno sapere la gravezza del mio male, credendo di darmi dispiacere, ma invece mi facessero il più bel regalo, perché il mio desiderio è solo il Cielo: Gesù mi ha fatto conoscere cose in questa malattia che non ho mai conosciuto prima. Di più aveva un distacco perfetto dei suoi parenti, che solo di nascosto la Superiora potea mandare a chiamare negli ultimi tempi della sua malattia. Non voleva pregare per la sua guarigione, lo fece solo per obbedienza.
|
2 GENNAIO 1958
Rotunno Giovannina in religione suor Maria Lucia dell'Immacolata – suora minore
 |
COGNOME E NOME |
Giovannina Rotunno in religione suor Maria Lucia dell'Immacolata - suora minore |
DI |
Vitantonio e Elisabetta Coletta |
DATA E LUOGO NASCITA |
13 agosto 1902 - Conversano, Bari |
POSTULANDATO |
2 luglio 1918 |
NOVIZIATO |
13 dicembre 1919 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
13 dicembre 1920 |
PROFESSIONE PERPETUA |
2 dicembre 1924 |
DATA E LUOGO MORTE |
2 gennaio 1958 - Conversano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’ età di 55 anni, dopo 39 anni di vita religiosa. |
3 GENNAIO 1977
Bava Luisa in religione suor Rita Maria Del Cuore Eucaristico – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Luisa Bava in religione suor Rita Maria Del Cuore Eucaristico - suora corista |
DI |
Francesco e Concetta Rispoli (sposatisi il 9 marzo 1882) |
DATA E LUOGO NASCITA |
7 novembre 1885 – Napoli. Fu battezzata il 10 novembre 1885 nella Parrocchia SS. Francesco e Matteo a Napoli e il 19 ottobre 1901 ricevette la cresima.
|
POSTULANDATO |
20 ottobre 1912 |
NOVIZIATO |
2 ottobre 1913 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
28 ottobre 1914 |
PROFESSIONE PERPETUA |
29 ottobre 1917 |
DATA E LUOGO MORTE |
3 gennaio 1977 - Conversano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 91 anni, dopo 63 anni di vita religiosa.
|
4 GENNAIO 1977
Puopolo Maria in religione suor Maria Ausilia del SS.mo Sacramento – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Maria Puopolo in religione suor Maria Ausilia del SS.mo Sacramento - suora corista |
DI |
Francesco e Vincenza Minieri |
DATA E LUOGO NASCITA |
21 settembre 1889 – Nocera Superiore, Salerno |
POSTULANDATO |
1 giugno 1906 |
NOVIZIATO |
4 giugno 1907 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
4 marzo 1909 |
PROFESSIONE PERPETUA |
20 maggio 1912 |
DATA E LUOGO MORTE |
4 gennaio 1977 - Castel San Giorgio, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’età di 87 anni, dopo 70 anni di vita religiosa.
|
4 GENNAIO 1987
Viscovo Carmela in religione suor Maria Regina di Cristo Re - suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Carmela Viscovo in religione suor Maria Regina di Cristo Re - suora corista |
DI |
Luigi e Maria Romano (sposatisi il 22 ottobre 1924)
|
DATA E LUOGO NASCITA |
06 agosto 1929 - Ponticelli, Napoli |
POSTULANDATO |
25 ottobre 1953 |
NOVIZIATO |
15 dicembre 1954 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
11 febbraio 1956 |
PROFESSIONE PERPETUA |
21 novembre 1960 |
DATA E LUOGO MORTE
|
04 gennaio 1987 - San Giorgio a Cremano. È tornata alla casa del Padre all’età di 58 anni, dopo 34 anni di vita religiosa
|
OSSERVAZIONI
|
Ha conseguito il diploma di taglio e cucito.
|
PAGELLINA
Chi mangia la mia carne E beve il mio sangue… ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno.(Giov. S. 54)
Tu che con il marchio della Croce di Cristo, hai voluto precederci nel gaudio eterno, ricorda i fratelli che in Cristo ti amarono, e per quell’Amore che tu ora godi perfetto, prega, aiutaci e attendici lì, ove in Lui e con Lui, dopo aver per Lui compiuta la nostra missione di gloria, ti raggiungeremo.
|
5 GENNAIO 1938
Ricco Grazia in religione suor Maria Elena del Calvario - suora corista
|
COGNOME E NOME |
Grazia Ricco in religione suor Maria Elena del Calvario - suora corista |
DI |
Antonio e Marina Carone (sposatisi il 24 settembre 1844, nella chiesa di S. Giacomo Maggiore di Barletta) |
DATA E LUOGO NASCITA |
2 agosto 1854 - Barletta, Bari. È stata battezzata il 1° luglio 1852 e il 14 gennaio 1899 ha ricevuto la cresima.
|
POSTULANDATO |
18 febbraio 1898 |
NOVIZIATO |
8 agosto 1899 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
2 luglio 1900 |
PROFESSIONE PERPETUA |
5 ottobre 1906 |
DATA E LUOGO MORTE |
5 gennaio 1938 - San Giorgio a Cremano, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’età di 84 anni, dopo 40 anni di vita religiosa.
|
5 GENNAIO 1977
Nucci Maria in religione suor Maria Aurea di S. Giuseppe - suora corista
|
COGNOME E NOME |
Mara Nucci in religione suor Maria Aurea di S. Giuseppe - suora corista |
DI |
Antonia e Maria Giuseppina Vitti |
DATA E LUOGO NASCITA |
4 novembre 1897 - Monopoli, Bari |
POSTULANDATO |
7 dicembre 1920 |
NOVIZIATO |
13 ottobre 1921 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
19 ottobre 1922 |
PROFESSIONE PERPETUA |
3 maggio 1926 |
DATA E LUOGO MORTE |
5 gennaio 1977 - San Giorgio a Cremano, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’età di 79 anni, dopo 56 anni di vita religiosa. |
PAGELLINA
Dopo una vita tutta dedicata totalmente al servizio di Dio improvvisamente è volata al Cielo…
|
6 GENNAIO 1947
De Filippis Giuseppina in religione suor Maria Stefanina di Gesù Bambino – suora minore
|
COGNOME E NOME
|
Giuseppina De Filippis in religione suor Maria Stefanina di Gesù Bambino - suora minore
|
DI
|
Giuseppe e Grazia Mazzone
|
DATA E LUOGO NASCITA
|
17 aprile 1895 - Rutigliano, Bari
|
POSTULANDATO
|
10 luglio 1913
|
NOVIZIATO
|
10 dicembre 1914
|
PROFESSIONE TEMPORANEA
|
30 dicembre 1915
|
PROFESSIONE PERPETUA
|
28 luglio 1922
|
DATA E LUOGO MORTE
|
6 gennaio 1947 - Castel San Giorgio, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’età di 52 anni, dopo 33 anni di vita religiosa.
|
6 GENNAIO 1975
Raimondi Filomena in religione suor Maria Giulia della Croce – suora corista

|
COGNOME E NOME |
Filomena Raimondi in religione suor Maria Giulia della Croce - suora corista |
DI |
Vito e Costantina Ferrara |
DATA E LUOGO NASCITA |
16 luglio 1896 - Triggiano, Bari. Fu battezzata il 20 luglio 1896 e cresimata il 3 maggio 1897 a Triggiano.
|
POSTULANDATO |
19 giugno 1918 |
NOVIZIATO |
2 dicembre 1919 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
8 dicembre 1920 |
PROFESSIONE PERPETUA |
2 luglio 1924 |
DATA E LUOGO MORTE |
6 gennaio 1975 - Rutigliano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 78 anni, dopo 56 di vita religiosa.
|
8 GENNAIO 1949
Biondi Concettina in religione suor Maria Evangelista dell'Immacolata – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Concettina Biondi in religione suor Maria Evangelista dell'Immacolata – suora corista |
DI |
Giovanni e Clementina Nicolò |
DATA E LUOGO NASCITA |
14 ottobre 1862 – Portici, Napoli |
POSTULANDATO |
30 ottobre 1891 |
NOVIZIATO |
26 maggio 1892 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
20 novembre 1892 |
PROFESSIONE PERPETUA |
24 settembre 1902 |
DATA E LUOGO MORTE |
08 gennaio 1949 - San Giorgio a Cremano, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’ età di 86 anni, dopo 57 anni di vita religiosa.
|
8 GENNAIO1976
Piccoli Anna in religione suor Maria Florentina del Cuore di Gesù – suora corista

|
COGNOME E NOME |
Anna Piccoli in religione suor Maria Florentina del Cuore di Gesù – suora corista |
DI |
Giuseppe e Assunta Giroldi |
DATA E LUOGO NASCITA |
26 novembre 1899 – Trinitapoli, Foggia |
POSTULANDATO |
02 dicembre 1919 |
NOVIZIATO |
10 luglio 1921 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
16 luglio 1922 |
PROFESSIONE PERPETUA |
02 dicembre 1925 |
DATA E LUOGO MORTE |
08 gennaio 1976 - Capriglia, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’ età di 76 anni, dopo 56 anni di vita religiosa.
|
9 GENNAIO 1965
Quieti Laura in religione Sr. M. Gennara di S. Giovanni – suora minore
 |
COGNOME E NOME |
Laura Quieti in religione suor Maria Gennara di S. Giovanni – suora minore |
DI |
Anselmo e Tomasia Vinci |
DATA E LUOGO NASCITA |
01 marzo 1928 – Putignano, Bari |
POSTULANDATO |
09 novembre 1945 |
NOVIZIATO |
22 novembre 1946 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
02 dicembre 1947 |
PROFESSIONE PERPETUA |
02 dicembre 1950. (La professione ha avuto luogo a Capriglia, con il regolare permesso della S. Sede, in occasione del 1° centenario della nascita della venerata Madre Fondatrice)
|
DATA E LUOGO MORTE |
9 gennaio 1965 – Putignano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’ età di 37 anni e 19 di vita religiosa.
|
9 GENNAIO 2002
Sgobba Antonietta in religione Sr. Maria Eufrasia di S. Buonfiglio – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Antonietta Sgobba in religione suor Maria Eufrasia di S. Buonfiglio – suora corista. |
DI |
Pietro e Maria Pace |
DATA E LUOGO NASCITA |
22 marzo 1895 – Castellana, Bari |
POSTULANDATO |
11 dicembre 1930 |
NOVIZIATO |
10 novembre 1931 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
24 novembre 1932 |
PROFESSIONE PERPETUA |
21 novembre 1938 |
DATA E LUOGO MORTE |
09 gennaio 2002 - Capriglia, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’ età di 107 anni, dopo 70 anni di vita religiosa.
|
ARTICOLO di GIORNALE
… cento anni di Sr. Eufrasia Sgobba
Suor Maria Eufrasia, ha vissuto i suoi lunghi anni nella testimonianza fedele e gioiosa di chi sa di aver tutto donato al Signore; ha trovato nella preghiera costante la forza per la “strada in salita” e nella giovialità del carattere, la capacità di comunicare la forza della sua interiore serenità fino agli ultimi momenti che ha vissuto come Dono da accogliere e trasmettere.
La vita è un dono di Dio, il suo tessuto è certamente nelle sue mani di Padre che forgia le varie ore, segna con la sua presenza di amore le varie tappe.
Suor Eufrasia è stata festeggiata dalle consorelle e dalla popolazione di Capriglia, con manifestazioni anche esterne, a cui ella ha partecipato con la vivacità che le è propria, con gioia ed entusiasmo straordinario per la sua età.
L’esistenza di suor Eufrasia è stata segnata da Cristo per poter diventare, come Maria, disponibile al suo progetto di amore. Ella, fin dagli anni giovanili, non solo ha vissuto il mistero del Cristo come semplice credente, ma anche come consacrata dando al Signore una risposta totale di amore nel silenzio, nella preghiera, nel lavoro, nell’umile servizio. Ella, in una parola, ha aderito con tutta la forza e la determinazione del suo cuore al disegno di Dio.
La Chiesa trova in questo Istituto, che vive la centralità della Croce e dell’Eucaristia come motivo carismatico una ragione di vitalità più forte, un’ispirazione più ampia per dare contenuto e significato alla propria consacrazione nella Chiesa… Tutto questo si è realizzato nella vita e nella testimonianza di quest’umile suora … i suoi cento anni siano ricchezza per l’intero Istituto, preludio di nuova effusione di grazie da parte del Signore. Questa esistenza così lunga continui ad essere un bene e una luce per l’Istituto e l’umile fedeltà di questa nostra sorella provochi numerose giovane a seguirne l’esempio nella donazione a Cristo e alla Chiesa.
Grazie suor Eufrasia perché, come il lievito che fermenta la pasta nel segreto, la tua voce, espressa nella monotonia di giorni sempre uguali, ma valorizzati da una carica interiore, sia anche per noi monito a guardare i nostri giorni nel tempo come ceselli di un mosaico che noi scopriremo, alla fine del nostro esodo, avere avuto come unico artefice, il Dio dell’Eternità.
|
10 GENNAIO 2003
Villani Eva in religione suor Maria Luciana dell'Addolorata – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Eva Villani in religione suor Maria Luciana dell'Addolorata – suora corista |
DI |
Gennaro e Michelina Petti |
DATA E LUOGO NASCITA |
9 giugno 1918 - San Clemente, Nocera Superiore, Salerno |
POSTULANDATO |
01 luglio 1939 |
NOVIZIATO |
28 ottobre 1940 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
13 dicembre 1941 |
PROFESSIONE PERPETUA |
13 dicembre 1945 |
DATA E LUOGO MORTE |
10 gennaio 2003 - San Gregorio Armeno, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’ età di 85 anni, dopo 64 di vita religiosa.
|
PAGELLINA …Trionferemo con Gesù e con Gesù canteremo (Venerabile Maria Pia della Croce-Notari)
O Angeli del Cielo datemi le Vostre caste fragranza o spiriti Eletti – datemi una scintilla della Vostro Re e Signore si degna oggi avvincermi a Sé per sempre. Concedi, o Sposo Divino – alla mia Mamma diletta – il gaudio ineffabile della Tua visione beatifica.
|
11 GENNAIO 1956
Russo Rosina in religione suor M. Benigna del Cuore di Gesù – suora minore
|
COGNOME E NOME |
Rosina Russo in religione suor M. Benigna del Cuore di Gesù - suora minore |
DI |
Giuseppe e Maria Sardiello |
DATA E LUOGO NASCITA |
30 agosto 1889 - Casoria, Napoli |
POSTULANDATO |
12 febbraio 1916 |
NOVIZIATO |
08 febbraio 1917 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
4 marzo 1918 |
PROFESSIONE PERPETUA |
12 giugno 1921 |
DATA E LUOGO MORTE |
11 gennaio 1956 - Napoli. È tornata alla casa del Padre all’ età di 66 anni, dopo 40 di vita religiosa.
|
12 GENNAIO 1944
Brancato Marta in religione suor M. Celestina del Sacro Cuore – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Marta Brancato in religione suor Maria Celestina del Sacro Cuore – suora corista |
DI |
Raimondo e Maria Gallo |
DATA E LUOGO NASCITA |
5 maggio 1869 - Caltanisetta, Girgenti |
POSTULANDATO |
25 giugno 1907 |
NOVIZIATO |
25 giugno 1908 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
5 gennaio 1910 |
PROFESSIONE PERPETUA |
5 maggio 1914 |
DATA E LUOGO MORTE |
12 gennaio 1944 - Itri, in Gaeta. È tornata alla casa del Padre all’ età di 55 anni, dopo 74 anni, dopo 36 anni di vita religiosa.
|
PAGELLINA
“Infatti, in tali condizioni di vita una delle suore, Suor Celestina, fu colpita da broncopolmonite e distesa su una gelida lamiera, morì. Le fu preparata una provvisoria sepoltura a pochi metri dal Santuario in una zona che divenne cimitero anche di altri sfollati”.
|
12 GENNAIO 1970
Creatore Rosa in religione suor Maria Irene di Gesù Sacramentato – suora minore
|
COGNOME E NOME |
Rosa Creatore in religione suor Maria Irene di Gesù Sacramentato - suora minore |
DI |
Vito e Elinda Isabella |
DATA E LUOGO NASCITA |
26 aprile 1893 - Turi, Bari |
POSTULANDATO |
8 settembre 1912 |
NOVIZIATO |
2 ottobre 1913 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
9 dicembre 1914 |
PROFESSIONE PERPETUA |
21 novembre 1917 |
DATA E LUOGO MORTE |
12 gennaio 1970 - Conversano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’ età di 55 anni, dopo 77 anni, dopo 58 anni di vita religiosa.
|
13 GENNAIO 1921
Transillo Emilia in religione suor Maria della Carità – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Emilia Transillo in religione suor Maria della Carità – suora corista |
DI |
Raffaele e Enrica Alfano |
DATA E LUOGO NASCITA |
7 marzo 1874 - Castel San Giorgio, Salerno. È stata battezzata l’8 marzo 1874 nella Chiesa S. Maria di Costantinopoli dell’Arcidiocesi di Salerno
|
POSTULANDATO |
23 febbraio 1895 |
NOVIZIATO |
11 giugno 1896 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
28 dicembre 1897 |
PROFESSIONE PERPETUA |
7 dicembre 1903 |
DATA E LUOGO MORTE |
13 gennaio 1921 - San Giorgio a Cremano, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’ età di 46 anni, dopo 26 anni di vita religiosa.
|
BIOGRAFIA
Madre Maria della Carità, al secolo Emilia Transillo, nata Campomanfoli, provincia di Salerno, il 7 marzo 1874, da Raffaele ed Enrichetta Alfano sin da bambina si distinse nell’amor di Dio e dei prossimi tutti, nei quali vedeva l’immagine di Dio. Ben presto corrispose alla voce del Celeste Sposo e volò tra l’eletto stuolo delle Crocifisse Adoratrici il 23 Febbraio 1896, dopo di avere sostenute dure lotte col padre, che non voleva darle il consenso.
Vestì l’abito religioso in S. Giorgio a Cremano il dì 11 Giugno 1896 ed il 28 Dicembre 1897 emise con santa letizia i voti religiosi. Fu esemplare d’ogni virtù e specialmente di obbedienza, umiltà e carità.
Per la sua eroica carità fu sempre pronta a sacrificarsi ad ogni pena e fatica, specialmente con tutte le inferme. Sin da novizia fu ammirevole per la bella virtù dell’obbedienza ed anche con l’esercizio di questa virtù fu compagna di Suor Maria Fidamante, di cui abbiamo parlato e con essa restò parecchie ore in una fossa scavata nel giardino, prendendo come obbedienza alcune parole della sua Maestra di Noviziato. Godeva la continua unione con Dio e niente poteva distrarla. Si offrì vittima al Suo Sposo, chiedendogli l’abbandono totale anche negli estremi della sua vita; e pare che l’offerta fosse accetta, perché fu colpita da una ribelle malattia, che quasi un anno la tenne in letto immersa in atrocissimi spasimi. Non mosse mai lamento, ma anzi si mostrò sempre ilare e sorridente con grande edificazione delle consorelle. Ogni giorno si cibò delle carni dell’Agnello Immacolato e gli ripeteva l’offerta di vittima d’espiazione.
La mattina del 13 gennaio 1921, sentendosi aggravata, fece chiamare al suo capezzale la Generale e le disse: <<Madre, mi accorgo che il mio corpo non sostiene più le sofferenze, se lei crede mi dia il permesso di andarsene a Gesù ed all’uopo mi dia la santa benedizione>>.
La Madre Generale rispose: <<figlia mia, se il Signore ha compiuto in voi l’opera sua, vi benedico ed andate pure in cielo e pregate assai per noi>>. Ricevuta la benedizione, si aggravò, le sofferenze si aumentarono al sommo e perdè la parola. Dopo poco la Madre le disse:<< Maria della Carità, sempre mi avete obbedito, ebbene, ditemi che cosa avete? L’inferma sorrise, volse uno sguardo alla Generale e rispose: << vedete soffrire e morire una vittima>>. Dopo pronunziate tali parole, restò calma e continuò a sorridere dolcemente.
Allora le fu domandato perché rideva ed essa rispose: << rido perché è per compiersi in me la santa volontà di Dio>>. Erano passate appena tre ore dal momento in cui aveva ricevuta l’obbedienza della Madre Generale, ed alla presenza di questa e del confessore, si sollevò alquanto sul letto e, facendo un profondo inchino, come ad un personaggio celeste, invisibile agli istante, si adagiò sul guanciale ed abbandonò il corpo per dare il volo all’anima sua bella per la patria beata, dove godrà, come speriamo, il premio delle sue virtù.
|
13 GENNAIO 1961
Gallone Assunta in religione suor M. Fausta dell'Immacolata – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Assunta Gallone in religione suor Maria Fausta dell'Immacolata - suora minore |
DI |
Vitantonio e Elisabetta Coletta |
DATA E LUOGO NASCITA |
19 giugno 1885 - Napoli |
POSTULANDATO |
1° luglio 1920 |
NOVIZIATO |
6 giugno 1921 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
2 luglio 1922 |
PROFESSIONE PERPETUA |
26 novembre 1925 |
DATA E LUOGO MORTE |
13 gennaio 1961 - Castel San Giorgio. È tornata alla casa del Padre all’età di 75 anni, dopo 40 anni di vita religiosa.
|
13 GENNAIO 1962
De Francesco Filomena in religione suor Maria Giuseppina del Cuore di Gesù – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Filomena De Francesco in religione suor Maria Giuseppina del Cuore di Gesù – suora corista |
DI |
Pasquale e Carbonara Rosa |
DATA E LUOGO NASCITA |
14 febbraio 1891 in Triggiano, Bari. |
POSTULANDATO |
19 giugno 1918 |
NOVIZIATO |
4 dicembre 1919 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
8 dicembre 1920 |
PROFESSIONE PERPETUA |
2 dicembre 1925 |
DATA E LUOGO MORTE |
13 gennaio 1962 - Rutigliano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 71 anni, dopo 44 anni di vita religiosa.
|
14 GENNAIO 1992
Cernitore Clotilde in religione Sr. M. Onorina del Cuore Eucaristico – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Clotilde Cernitore in religione suor M. Onorina del Cuore Eucaristico - suora corista |
DI |
Vincenzo e Nunzia Magliozzi |
DATA E LUOGO NASCITA |
22 luglio 1910 - Elena, Roma |
POSTULANDATO |
27 giugno 1927 |
NOVIZIATO |
10 maggio 1928 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
14 maggio 1929 |
PROFESSIONE PERPETUA |
02 luglio 1932 |
DATA E LUOGO MORTE |
14 gennaio 1992 - San Gregorio Armeno, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’età di 82 anni, dopo 65 anni di vita religiosa.
|
PAGELLINA
Sr. Maria Onorina, donatasi al Signore giovanissima, l’ha fedelmente seguito sul cammino della sofferenza e dell’amore fino a raggiungere con Lui le alte vette del Calvario. Ora vive il suo “Si” perenne nell’amplesso dell’Eterno.
|
15 GENNAIO 1916
Sbolgi Amalia in religione Sr. Maria Clementina dell'Addolorata – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Amalia Sbolgi in religione suor Maria Clementina dell'Addolorata - suora corista |
DI |
Antonio e Marina Carone (sposatisi il 24 settembre 1844, nella chiesa di S. Giacomo Maggiore di Barletta) |
DATA E LUOGO NASCITA |
n.d. - Napoli |
POSTULANDATO |
n.d. - Essendo suora Mantellata dimorante nel Monastero dell'Addolorata in Gaeta, indossò l'abito delle Crocifisse col permesso di Sua Ecc.za l'Arcivescovo Niola. |
NOVIZIATO |
23 gennaio 1908 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
23 gennaio 1909 |
PROFESSIONE PERPETUA |
19 ottobre 1912 |
DATA E LUOGO MORTE |
15 gennaio 1916 - San Giorgio a Cremano, Napoli. È tornata alla casa del Padre età di -- anni, dopo 4 anni di vita religiosa. |
15 GENNAIO 1888
Gaeta Barbara in religione Sr. Maria Giuliana dei Sette Dolori – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Barbara Gaeta in religione suor Maria Giuliana dei Sette Dolori - suora corista |
DI |
/ |
DATA E LUOGO NASCITA |
n.d. - Pellezzano , Salerno |
POSTULANDATO |
14 giugno 1886 |
NOVIZIATO |
26 aprile 1887 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
26 aprile 1887 |
PROFESSIONE PERPETUA |
n.d. |
DATA E LUOGO MORTE |
15 gennaio 1888 – Pellezzano, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’ età di -- anni, dopo 2 anni di vita religiosa. |
BIOGRAFIA (Dalle “Crocifisse del Paradiso”)
Il primo fiore, che nostro Signore colse dall’Istituto, fu: Maria Giuliana dei Sette Dolori, al secolo Barbara Gaeta.
Era nata a Pellezzano, in provincia di Salerno, da genitori piuttosto poveri.
Fin dai primi anni non ebbe altro amore che Gesù, e lo pregava sempre di non farla morire prima di essere monaca. La impossibilità, in cui si trovava, di dare una qualsiasi dote, e la sua malferma salute, non erano fatte apposta per appoggiare le sue speranze. Ma ai principi dell’86, avendo saputo da certa Regina Fiore che Maria Pia andava in cerca di anime per la Fondazione di un Istituto, si fece caldamente raccomandare. Per sua buona ventura, lo spirito della Fondatrice era tale, che non cercava altra dote all’infuori di una volontà risoluta di farsi santa, e nel 14 Giugno 1886, fu ricevuta nella piccola comunità. Piena di gratitudine per una tanta grazia; aspettava con trepido gioia il giorno della sua vestizione; ma improvvisamente i suoi mali si aggravarono a segno, che i parenti la vollero in casa per vederla morire nel propizio letto. Solamente Dio potette misurare il martirio di quest’anima, che vedeva sfumare il suo sogno di tanti anni, nel momento stesso che credeva d’ averlo raggiunto!..Tuttavia dal letto dei suoi dolori, e si potrebbe dire dalla Croce su cui lo Sposo l’aveva conficcata, ebbe tanto di eroismo da sperare contro ogni speranza. Mentre la Fondatrice faceva fare la pratiche presso la Curia di Salerno per ottenere il permesso di andarla a vestire sul letto di morte. Frattanto, ridotta che non tollerava più alcun cibo, potette mantenersi ancora in vita col profumo della rosa. Fu questo un puro e semplice capriccio della natura, o non piuttosto un mistero d’amore?
Arrivata che fu Maria Pia a Pellezzano, la rivestì dell’abito religioso, in mezzo ad una moltitudine di gente che piangeva dalla commozione, e le impose il nome di: “Maria Giuliana dei Sette Dolori”.
A quel tempo le crocifisse si trovavano a Napoli in Vico Maiorano N°19.
|
17 GENNAIO 1996
Contegiacomo Camilla in religione Sr. M. Apollonia di S. Pio – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Camilla Contegiacomo in religione suor Maria M. Apollonia di S. Pio – suora corista |
DI |
Pietro e Antonia Mastrangelo |
DATA E LUOGO NASCITA |
22 febbraio 1904 a Putignano (Bari). |
POSTULANDATO |
01 giugno 1923 |
NOVIZIATO |
1° luglio 1924 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
2 dicembre 1925 |
PROFESSIONE PERPETUA |
14 maggio 1929 |
DATA E LUOGO MORTE |
17 gennaio 1996 in Putignano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 92 anni, dopo 73 anni di vita religiosa
|
BIOGRAFIA
Sr. M. Apollonia, dopo aver ricoperto, con una carica di ottimismo e di gioia, ruoli di responsabilità nella Congregazione, ha trascorso gli ultimi anni della sua esistenza attendendo l’arrivo dello Sposo nel silenzio dei suoi giorni ricchi di sofferenza e di amore.
|
19 GENNAIO 1947
Putignano Silvia in religione Sr. M. Marcella del SS.mo Sacramento - suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Silvia Putignano in religione suor Maria Marcella del SS.mo Sacramento - suora corista |
DI |
Giuseppe e Grazia Di Biase |
DATA E LUOGO NASCITA |
10 luglio 1907 a Trinitapoli (Foggia) |
POSTULANDATO |
11 settembre 1927 |
NOVIZIATO |
14 maggio 1929 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
3 luglio 1930 |
PROFESSIONE PERPETUA |
14 settembre 1936 |
DATA E LUOGO MORTE |
19 gennaio 1947 - Trinitapoli. È tornata alla casa del Padre all’età di 39 anni, dopo 9 anni di vita religiosa
|
PAGELLINA
Il Signore volle con sé l’anima tua buona. Tu che già vivi nella grande luce di Dio e nella sua divina protezione, dal Cielo conforta e assisti i tuoi cari.
|
21 GENNAIO 1963
Rotunno Antonietta in religione Sr. M. Damiana del SS. Rosario – suora minore
 |
COGNOME E NOME |
Antonietta Rotunno in religione suor Maria Damiana del SS. Rosario – suora minore |
DI |
Vito e Elisabetta Colotta |
DATA E LUOGO NASCITA |
1 gennaio 1894 - Conversano, Bari |
POSTULANDATO |
1 giugno 1912 |
NOVIZIATO |
2 ottobre 1913 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
28 ottobre 1914 |
PROFESSIONE PERPETUA |
29 ottobre 1917 |
DATA E LUOGO MORTE |
21 gennaio 1963 - Conversano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 69 anni, dopo 51 anni di vita religiosa.
|
22 GENNAIO 1938
Massari Luisa in religione Sr. Maria dell'Ascensione – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Luisa Massari in religione suor Maria dell'Ascensione – suora corista |
DI |
Celestino e Lucrezia Caputo (sposatisi il giorno 16 ottobre 1865) |
DATA E LUOGO NASCITA |
23 marzo 1873 a S. Fele, Potenza e nello stesso giorno ha ricevuto il sacramento del battesimo. |
POSTULANDATO |
20 maggio 1900 |
NOVIZIATO |
10 giugno 1901 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
26 settembre 1902 |
PROFESSIONE PERPETUA |
3 gennaio 1910 |
DATA E LUOGO MORTE |
22 gennaio 1938 - San Giorgio a Cremano, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’ età di 83 anni e dopo 55 anni di vita religiosa.
|
22 GENNAIO 2015
Anna Rea in religione Maria Gabriella del Divin Volere - suora minore
 |
COGNOME E NOME |
Anna Rea in religione suor Maria Gabriella del Divin Volere - suora minore |
DI |
Pasquale e Vincenza Ottaiano |
DATA E LUOGO NASCITA |
03 aprile 1918 a Ponticelli, Napoli. |
POSTULANDATO |
11 febbraio 1949 |
NOVIZIATO |
02 dicembre 1949 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
04 dicembre 1950 |
PROFESSIONE PERPETUA |
04 dicembre 1953 |
DATA E LUOGO MORTE |
22 gennaio 2015 - San Giorgio a Cremano, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’età di 96 anni, dopo 64 anni di vita religiosa.
|
PAGELLINA
“Io sono la resurrezione e la vita”(Gv. 11,24)
Sr. Gabriella ha sussurrato il suo “Eccomi” nel clima di lode e di “Magnificat” che ha percorso con un filo d’oro tutta la sua esistenza. I suoi occhi buoni e positivi hanno saputo guardare le sorelle come un tesoro prezioso, come piccole perle da scoprire ed esporre ai raggi del sole. Non è un meccanismo spontaneo, ma un’attitudine da coltivare con la purificazione dello sguardo e del cuore. Occorre un continuo decentramento da sé per riuscire ad alzare lo sguardo e commuoversi nel veder brillare nel cielo le stelle, anche le più piccole e di debole luce. Così ha fatto Suor Gabriella.
GAETA 50° DI PROFESSIONE RELIGIOSA DI SR. M. GABRIELLA REA
I cinquant’anni di vita religiosa sono stati ricordati da Sr. M. Gabriella Rea nella casa di Gaeta. La celebrazione eucaristica presieduta da Don Pasquale Valente – salesiano – ha reso vivo il momento del particolare ringraziamento portata avanti nella’umiltà, nel personale silenzioso cammino di fede, inevitabilmente sfocia in una pienezza e irradiare il mistero di Cristo. E’ quanto emerso dalla rievocazione del dolce anniversario
Presente alla cerimonia la Rev.mo Madre Floriana De Rosa, Superiora Generale, Madre Rosaria Petti, le suore della comunità nonché tanti parenti, amici che hanno espresso alla festeggiata, la loro partecipazione spirituale a quanto da lei rivissuto in continuità di fervore.
Nozze di Diamante
Nella chiesa della SS.ma Annunziata di Gaeta (Lt) è stata celebrato con viva partecipazione dei fedeli, il 60° anniversario di fedeltà gioisa al Signore di Sr. Gabriella Rea. Forte è stata la commozione dei presenti quando Sr. Gabriella, nostra carissima sorella, di 93 anni ha rinnovato con vivo fervore il suo “SI” a Dio e alla Chiesa.
“canto con gioia il mio magnificat Signore per dirti il mio grazie”
Sono trascorsi 60 anni dal primo “SI”: deciso, intenso, luminoso e non si spegnerà più.
LA FEDELTA’
È il nostro amore appoggiato su Dio che è fedele alla parola data. Lui per noi è la roccia. Sulla sua fedeltà appoggeremo il trascorrere del tempo: quando ci sarà il sole e quando il dolore ci piegherà, ricorderemo che ci siamo donati fedeltà; perché nessuno di noi due potrebbe essere se stesso lontano dall’altro. PER TUTTA LA VITA.
|
23 GENNAIO 1966
Visciani Elvira in religione Sr. Maria Perseverante della Visitazione – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Elvira Visciani in religione suor Maria Perseverante della Visitazione – suora corista |
DI |
Vincenza e Giovanna Carrieri |
DATA E LUOGO NASCITA |
18 dicembre 1882 - Lucera, Foggia. È stata battezzata il 21 dicembre 1882 e cresimata nel mese di maggio 1896.
|
POSTULANDATO |
26 maggio 1910 |
NOVIZIATO |
26 giugno 1912 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
20 ottobre 1913 |
PROFESSIONE PERPETUA |
20 ottobre 1916 |
DATA E LUOGO MORTE |
23 gennaio 1966 - Conversano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 83 anni, dopo 55 anni di vita religiosa.
|
23 GENNAIO 1896
Marigliano Filomena in religione Sr. Maria Francesca delle Cinque Piaghe – suora minore
|
COGNOME E NOME |
Filomena Marigliano in religione suor Maria Francesca delle Cinque Piaghe – suora minore |
DI |
/ |
DATA E LUOGO NASCITA |
n.d. |
POSTULANDATO |
21 ottobre 1892 |
NOVIZIATO |
10 gennaio 1893 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
10 gennaio 1894 |
PROFESSIONE PERPETUA |
n.d. |
DATA E LUOGO MORTE |
23 gennaio 1896 - Castel San Giorgio, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’età di -- anni, dopo 4 anni di vita religiosa
|
BIOGRAFIA (Dalle “Crocifisse del Paradiso”)
Maria Francesca delle cinque Piaghe, che nel secolo ebbe il nome di Filomena Marigliano, è nata a Napoli.
Entrò nell’ Istituto (delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia) il 21 ottobre 1892, ed ebbe la grazia di vestire l’abito religioso il 10 gennaio 1893. Nello stesso giorno dell’anno seguente fece la Professione, felice di esseri potuta consacrare a Gesù, tra le Crocifisse Adoratrici di Gesù Sacramentato.
Quantunque già matura negli anni, aveva conservata la giovinezza dello spirito,e visse nell’Istituto poco meno di quattro anni, quanto cioè fu necessario per prepararsi alle nozze celesti.
Sul tramonto della sua vita, fu provata da un doloroso calcinoma al petto che ella sopportò con ammirevole pazienza e rassegnazione.
Se ne volò al Paradiso il 23 gennaio 1896 nella Casa di Castel San Giorgio, munita di tutti i conforti religiosi, ed assistita dall’eroica carità delle crocifisse, che ne composero devotamente la spoglia.
Pare che la sua gloria più bella, sia stata la piaga del petto, che fece di lei una martire sconosciuta, degna del divin Crocifisso.
|
25 GENNAIO 1984
Creatore Caterina in religione Sr. M. Florenzia del Divino Amore – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Caterina Creatore in religione suor Maria Florenzia del Divino Amore – suora corista |
DI |
Nicola e Grazia Capotorto |
DATA E LUOGO NASCITA |
2 aprile 1898 - Rutgliano, Bari |
POSTULANDATO |
26 luglio 1919 |
NOVIZIATO |
21 giugno 1920 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
26 settembre 1921 |
PROFESSIONE PERPETUA |
10 dicembre 1924 |
DATA E LUOGO MORTE |
25 gennaio 1984 - San Giorgio a Cremano, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’età di 86 anni, dopo 65 anni di vita religiosa.
|
25 GENNAIO 1987
Di Sabato Amelia in religione Sr. Maria Tommasina del SS. Sacramento – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Amelia Di Sabato in religione suor Maria Tommasina del SS. Sacramento – suora corista |
DI |
Alejandro e Amalia Muscio |
DATA E LUOGO NASCITA |
10 marzo 1897 - Lucera, Foggia. È stata battezzata il 20 marzo 1897 e cresimata il 18 agosto 1910 dal rev.mo Mons. D. Lorenzo Chieppa, Vescovo di Lucera.
|
POSTULANDATO |
10 gennaio 1927 |
NOVIZIATO |
10 maggio 1928 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
14 maggio 1929 |
PROFESSIONE PERPETUA |
23 gennaio 1933 |
DATA E LUOGO MORTE |
25 gennaio 1987 - Castel San Giorgio, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’età di 90 anni, dopo 60 anni di vita religiosa
|
26 GENNAIO 1951
Mancini Rosina in religione Sr. Maria Cosimina dell'Angelo Custode - suora minore
|
COGNOME E NOME |
Rosina Mancini in religione suor Maria Cosimina dell'Angelo Custode - suora minore |
DI |
Antonio e Concetta Laezza |
DATA E LUOGO NASCITA |
21 novembre 1892 – Borgo Elena di Gaeta, Latina |
POSTULANDATO |
15 gennaio 1910 |
NOVIZIATO |
2 ottobre 1913 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
22 novembre 1914 |
PROFESSIONE PERPETUA |
23 luglio 1918 |
DATA E LUOGO MORTE |
26 gennaio 1951 - Capriglia, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’età di 58 anni, dopo 40 anni di vita religiosa.
|
26 GENNAIO 1969
Terrone Maria in religione Sr. Maria Agostina di S. Monica – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Maria Terrone in religione suor Maria Agostina di S. Monica – suora corista |
DI |
Gaetano e Rosa Liguori (sposatisi il 20 agosto 1880) |
DATA E LUOGO NASCITA |
7 marzo 1890 - Campomanfoli - Salerno |
POSTULANDATO |
7 luglio 1921 |
NOVIZIATO |
1 luglio 1922 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
8 settembre 1923 |
PROFESSIONE PERPETUA |
8 dicembre 1925 |
DATA E LUOGO MORTE |
26 gennaio 1969 - Conversano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 79 anni, dopo 48 anni di vita religiosa.
|
PAGELLINA
Passò umile silente nascosta paga solo di vivere in Dio. Consacrata sposa al Signore fra le aiuole aulenti delle Crocifisse Adoratrici pia osservante scrupolosa aspirò all’apice della perfezione. Purificata dal crogiuolo del dolore fra le strette di lunga sofferenza si offrì qual dolce olocausto sull’ altare del suo sacrificio e al volo del cielo serena dischiuse le sue ali di luce.
|
27 GENNAIO 1965
Sgobba Annamaria in religione Sr. Maria dello Spasimo – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Annamaria Sgobba in religione suor Maria dello Spasimo – suora corista |
DI |
Pietro e Maria Pia Giuseppa Pace |
DATA E LUOGO NASCITA |
5 novembre 1888 - Castellana, Bari. È stata battezzata il 17 novembre 1888.
|
POSTULANDATO |
14 novembre 1912 |
NOVIZIATO |
11 ottobre 1913 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
28 ottobre 1914 |
PROFESSIONE PERPETUA |
29 ottobre 1917 |
DATA E LUOGO MORTE |
27 gennaio 1965 - Putignano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 76 anni, dopo 52 anni di vita religiosa.
|
27 GENNAIO 1968
Ferrentino Nicolina in religione Sr. Maria Domitilla del Prez.mo Sangue – suora minore
 |
COGNOME E NOME |
Nicolina Ferrentino in religione suor Maria Domitilla del Prez.mo Sangue – suora minore |
DI |
Domenico e Giuseppina Carnevale |
DATA E LUOGO NASCITA |
15 aprile 1887 – Croce Malloni, Nocera Superiore, Salerno |
POSTULANDATO |
10 gennaio 1905 |
NOVIZIATO |
21 febbraio 1906 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
22 luglio 1907 |
PROFESSIONE PERPETUA |
30 agosto 1910 |
DATA E LUOGO MORTE |
27 gennaio 1968 – Napoli. È tornata alla casa del Padre all’età di 81 anni, dopo 63 anni di vita religiosa.
|
28 GENNAIO1988
Piccirillo Antonietta in religione Sr. Maria Michela della Santissima Trinità – suora minore
 |
COGNOME E NOME |
Antonietta Piccirillo in religione suor Maria Michela della Santissima Trinità – suora minore |
DI |
Domenico e Giovanna Santoro |
DATA E LUOGO NASCITA |
7 ottobre 1897 - Macerata, Caserta. È stata battezzata il 7 ottobre 1897.
|
POSTULANDATO |
7 febbraio 1917 |
NOVIZIATO |
4 marzo 1918 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
7 marzo 1919 |
PROFESSIONE PERPETUA |
13 febbraio 1925 |
DATA E LUOGO MORTE |
28 gennaio 1988 - Nocera Superiore. È tornata alla casa del Padre all’età di 91 anni, dopo 71 anni di vita religiosa.
|
BIOGRAFIA
“ Nell’ombra della morte non avrò paura, perché Tu sei con me, Signore.”... e dopo aver tanto seminato sulla terra, è andata a raccogliere i frutti nel Cielo!
|
29 GENNAIO 1925
Barese Carmela in religione Sr. Maria della Libera – suora minore
|
COGNOME E NOME |
Carmela Barese in religione suor Maria della Libera – suora minore |
DI |
Ernesto e Francesca Esposito, (sposatisi il 14 novembre 1886, nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Scala). |
DATA E LUOGO NASCITA |
11 giugno 1894 – Napoli. Ha ricevuto il sacramento del battesimo il 29 giugno1895 ed è stata cresimata il 19 marzo1916.
|
POSTULANDATO |
23 agosto 1916 |
NOVIZIATO |
15 novembre 1917 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
26 gennaio 1919 |
PROFESSIONE PERPETUA |
26 gennaio 1925 |
DATA E LUOGO MORTE |
29 gennaio 1925 - Castel San Giorgio. È tornata alla casa del Padre all’età di 30 anni, dopo 8 anni di vita religiosa.
|
29 GENNAIO1968
Fina Vincenzina in religione Sr. Maria Delizia del Cuore Eucaristico – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Vincenzina Fina in religione suor Maria Delizia del Cuore Eucaristico – suora corista |
DI |
Giovanni e Maria Consiglia Caforio, (sposatisi il 1° gennaio 1871). |
DATA E LUOGO NASCITA |
14 giugno 1889 - Latiano, Lecce |
POSTULANDATO |
19 maggio 1916 |
NOVIZIATO |
10 settembre 1917 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
18 novembre 1918 |
PROFESSIONE PERPETUA |
2 dicembre 1924 |
DATA E LUOGO MORTE |
29 gennaio 1968 - Rutigliano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 79 anni, dopo 52 anni di vita religiosa.
|
BIOGRAFIA
Qualche ora prima dell’inaspettata e rapida dipartita al cielo, appena ricevuto, per l’ultima volta, il pane degli angeli, ripeteva parola per parola col sacerdote:
“ grazie, o mio Gesù, di esser venuto nell’anima mia; ti prego: rimani in me per sempre, nella vita e nella morte e per tutta l’eternità”. Ella spontaneamente e con energia insolita, concludeva con un forte “Amen”, in cui metteva tutto il suo cuore.
Fu l’ultima parola davanti al ministro di Dio, nella quale si può riassumere tutta la sua vita eterna. E “Amen”, Sr. M. Delizia seppe dire sempre, nelle poche gioie e molte sofferenze, convinta di far contento il Celeste suo Sposo che le concesse di pronunciare con tutta coscienza l’ ”Amen” dell’estremo olocausto che le apriva il Paradiso.
|
29 GENNAIO 2011
Rondine Ersilia in religione Sr. M. Olimpia del S. Cuore - suora minore
 |
COGNOME E NOME |
Ersilia Rondine in religione suor Maria Olimpia del S. Cuore - suora minore |
DI |
Vincenzo e Raffaela Ibello |
DATA E LUOGO NASCITA |
04 novembre 1917 - San Clemente, Nocera Superiore |
POSTULANDATO |
17 settembre 1940 |
NOVIZIATO |
13 dicembre 1941 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
23 maggio 1943 |
PROFESSIONE PERPETUA |
22 novembre 1946 |
DATA E LUOGO MORTE |
29 gennaio 2011 - San Gregorio Armeno, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’età di 93 anni, dopo 68 anni di vita religiosa.
|
BIOGRAFIA
“Ciao: Suor Olimpia”
Una città come Napoli impari a conoscerla un po’ alla volta e un po’ alla volta capisci che ciò che la rende così speciale non sono solo i monumenti, il mare, la piazza o il mandolino: sono anche e, soprattutto, le persone. Io ho avuto modo di conoscerne una in una Chiesa un po’ buia e un po’ nascosta – ma non per questo meno bella - defilata dal frastuono, dai traffici, i turisti e venditori che affollano San Gregorio Armeno; si chiamava Suor Olimpia e – da laica quale sono e senza voler essere retorica – non esiterei a definirla un monumento di Napoli.
Era una piccola Suora che, per cinquant’anni, finché le forze glielo hanno consentito, è stata “guardiana” dell’altare che custodisce le spoglie di una dei Patroni di Napoli, Santa Patrizia, la Santa miracolosa che ha a cuore mamme e bambini.
Sotto quel velo di umile suora, in un metro e cinquanta centimetri scarsi d’altezza si nascondeva una donna dal temperamento deciso e dalla volontà caparbia, caratteristiche di chi, forte delle proprie convinzioni, ha una marcia in più rispetto a tutti gli altri. Le convinzioni e le idee di Suor Olimpia avevano a che fare con una sola Persona: Gesù Cristo, nel Nome del quale non aveva paura di affrontare il mondo, le cose, la vita e le persone.
Di una infinita dolcezza con chi si recava da Santa Patrizia con fede per pregare, autoritaria e intransigente con chi lì si recava solo per curiosare… E lo sa bene perfino Lina Wertumuller, regista di fama internazionale e donna di mondo, che si vide redarguire come una scolaretta dalla “piccola” Suor Olimpia, all’occorrenza pronta a trasformarsi in un gigante pur di difendere la sacralità di un luogo al quale pretendeva -------------- chi crede fortemente che siano proprio i giovani il vero motore del mondo, dove motore sta per amore.
In special modo, aveva a cuore noi “ signorine” universitarie - così come era solita chiamarci - che popoliamo il convitto “Beata Maria della Passione”, gestito dall’Ordine delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia, al quale Suor Olimpia apparteneva.
A nessuna di noi ha fatto mai mancare il suo affetto e la vicinanza delle sue preghiere in periodi di ansie e preoccupazioni, in occasione degli esami - dei quali s’informava costantemente -, di una prova o di qualsiasi altra difficoltà.
Spesso, quando le forze ancora glielo consentivano, faceva “incursione” nelle nostre camere, vigilando sull’ordine e sulla pulizia perché, oltre a dover essere brave studentesse, voleva che ci preparassimo a diventare brave mogli e brave madri.
Ma Suor Olimpia non era solo questo: era anche una gran simpaticona, dotata di uno spiccato senso di spirito che amava stare in nostra compagnia, cantando una vecchia canzone napoletana – di quelle magari imparate durante l’infanzia – e ridendo a più di una battuta scherzosa.
Ci ha lasciati 2 mesi or sono, ma per sempre vivo rimarrà il suo ricordo nel nostro cuore, sicure che dall’alto continuerà a vegliare sulle sue “signorine” che le hanno voluto e le vorranno sempre tanto bene.
Ciao suor Olimpia!
Maria Grazia Scirocco
|
30 GENNAIO 1957
Lestingi Angelina in religione Sr. M. del S. Volto – suora minore
|
COGNOME E NOME |
Angelina Lestingi in religione suor Maria del S. Volto – suora minore |
DI |
Vito Antonio e Giuditta Colalei |
DATA E LUOGO NASCITA |
5 maggio 1892 - Conversano, Bari |
POSTULANDATO |
30 ottobre 1914 |
NOVIZIATO |
11 aprile 1916 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
30 aprile 1917 |
PROFESSIONE PERPETUA |
9 ottobre 1923 |
DATA E LUOGO MORTE |
30 gennaio 1957 - Conversano, Bari. È tornata alla casa del Padre all’età di 63 anni, dopo 42 anni di vita religiosa.
|
30 GENNAIO 1974
Cernitore Ida in religione Sr. Maria Teodora dell'Annunciazione – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Ida Cernitore in religione suor Maria Teodora dell'Annunciazione – suora corista |
DI |
Vincenzo e Annunciata Assunta Magliozzi |
DATA E LUOGO NASCITA |
31 gennaio 1902 - Elena, Roma. È stata battezzata il 15 febbraio 1902 e cresimata il 21 febbraio 1904.
|
POSTULANDATO |
27 luglio 1928 |
NOVIZIATO |
02 dicembre 1929 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
15 gennaio 1931 |
PROFESSIONE PERPETUA |
05 giugno 1934 |
DATA E LUOGO MORTE |
30 gennaio 1974 - San Giorgio a Cremano. È tornata alla casa del Padre all’età di 72 anni, dopo 46 anni di vita religiosa.
|
31 GENNAIO1968
Locafaro Isabella in religione Sr. Maria Rosalba del SS.mo Sacramento – suora corista
|
COGNOME E NOME |
Isabella Locafaro in religione suor Maria Rosalba del SS.mo Sacramento – suora corista |
DI |
Raffaella e Antonia Dragonetti |
DATA E LUOGO NASCITA |
23 ottobre 1903 - Conversano, Bari. È stata battezzata il 25 ottobre 1903.
|
POSTULANDATO |
11 ottobre 1921 |
NOVIZIATO |
01 luglio 1924 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
02 dicembre 1925 |
PROFESSIONE PERPETUA |
29 settembre 1931 |
DATA E LUOGO MORTE |
31 gennaio 1968 – San Gregorio Armeno, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’età di 64 anni, dopo 46 anni di vita religiosa.
|
31 GENNAIO 1988
Lotito Carmelina in religione Sr. M. Clotilde del Cuore di Gesù – suora corista
 |
COGNOME E NOME |
Carmelina Lolito in religione suor Maria Clotilde del Cuore di Gesù – suora corista |
DI |
Antonio e Anna Bool (sposatisi il 2 febbraio 1896) |
DATA E LUOGO NASCITA |
19 marzo 1898 - Trinitapoli, Foggia. Ha ricevuto il sacramento del battesimo il 19 marzo 1899.
|
POSTULANDATO |
20 luglio 1917 |
NOVIZIATO |
24 giugno 1918 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
20 novembre 1919 |
PROFESSIONE PERPETUA |
2 dicembre 1923 |
DATA E LUOGO MORTE |
31 gennaio 1988 – Capriglia, Salerno. È tornata alla casa del Padre all’età di 90 anni, dopo 71 anni di vita religiosa.
|
31 GENNAIO 2011
Fuorto Concetta in religione suor Maria Vittorina di Cristo Re – suora minore

|
COGNOME E NOME |
Concetta Fuorto in religione suor Maria Vittorina di Cristo Re – suora minore. |
DI |
Salvatore e Gaetana Tommaso |
DATA E LUOGO NASCITA |
16 ottobre 1913 - Ponticelli, Napoli |
POSTULANDATO |
05 novembre 1933 |
NOVIZIATO |
13 dicembre 1934 |
PROFESSIONE TEMPORANEA |
14 dicembre 1935 |
PROFESSIONE PERPETUA |
13 dicembre 1941 |
DATA E LUOGO MORTE |
31 gennaio 2011 - San Gregorio Armeno, Napoli. È tornata alla casa del Padre all’ età di 97 anni, dopo 75 anni di vita religiosa.
|
BIOGRAFIA
Vittorina Fuorto ha concluso i suoi lungi anni di sofferenza per entrare nella gioia del Cristo Risorto, con la coscienza di aver donato tutto, con la sua generosa offerta al suo amato Sposo, alla Chiesa e alla Congregazione per il servizio del Regno.
La nostra sorella, come tutti coloro che appartengono a Dio, ha vissuto il calvario inchiodata alla croce e ha percorso con il Divino Maestro la via stretta cosparsa di umiliazioni e di prove di ogni genere. L’esperienza della croce causata dall’immobilità: crocifissa con lo sguardo fisso al Cristo Crocifisso, l’ha purificata e resa sempre più conforme a Lui nella pazienza e nell’accettazione della volontà del Padre.
“Devo essere santa perché santo è il mio Dio”
(Serva di Dio Madre M. Pia della Croce – Notari Fondatrice. Delle “Crocifisse Adoratrice di G.S.)
Accogli, Gesù dolcissimo in questo caro giorno i miei sentimenti di confusione, di gioia, di speranza, di riconoscenza,
per le Tue innumerevoli grazie e concedimi di amarti sempre meglio, con fedeltà nuova, nell’esercizio delle virtù più belle,
per il tuo Regno, per la tua Gloria - 25° di professione religiosa
|